Partner erogante
Offerente
Descrizione corso
Il Master in Scalability forma professionisti capaci di gestire la crescita aziendale attraverso l’innovazione digitale e l’uso strategico dell’Intelligenza Artificiale. Il programma combina teoria e pratica su scalabilità, data-driven decision making e trasformazione digitale, preparando i partecipanti ad affrontare le sfide delle imprese in evoluzione.
Il Master di I livello in Scalability è un percorso di alta formazione part-time che ha preso avvio il 7 febbraio 2025 e terminerà il 24 gennaio 2026 (IV edizione).
Il Master nasce dalla collaborazione tra l’Università di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna, l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Siena per offrire le migliori competenze nazionali e internazionali sui processi di rapida crescita dimensionale delle imprese.
Il Master si avvale della collaborazione di grandi imprese, PMI in crescita, startup, consulenti, fondi d’investimento, operatori finanziari e professionisti di alto livello accomunati da un requisito: aver vissuto in prima persona i processi di crescita dimensionale.
Business Model Design: 2 weekend
Market Understanding & Growth Hacking: 3 weekend
Growth with a Purpose: 2 weekend
Internal & External Innovation Ecostystems: 1 weekend
Business Development & Advanced Project Management: 4 weekend
Finance & Legal: 4 weekend
Planning & Control: 3 weekend
Experience: 3 weekend
Il Master si rivolge principalmente alle seguenti figure:
- imprenditori che intendono far crescere rapidamente la propria impresa, soprattutto durante e dopo la fase di startup
- manager e/o collaboratori del vertice imprenditoriale di imprese già consolidate, anche di piccola e media dimensione, che abbiano in corso o stiano progettando percorsi di rapida crescita dimensionale, lungo direzioni di digitalizzazione, innovazione ed espansione internazionale
- operatori del mondo finanziario, consulenti e professionisti dedicati al supporto ai processi di crescita dimensionale.
Il Master è aperto ad altre figure professionali interessate ad operare in modo specifico nel supporto attivo ai processi di crescita.
La figura in uscita avrà un ruolo cruciale nei processi di ristrutturazione del sistema produttivo italiano nei prossimi anni. Può essere definito un Agente di processi di crescita (Scalability manager).
Possono partecipare i laureati in qualsiasi disciplina (studenti ordinari) e i non laureati (studenti uditori).
Coordinatori dei Moduli Didattici:
Modulo 1 – Business Model Design: prof. Mario Rapaccini, Università degli Studi di Firenze
Modulo 2 – Market Understanding & Growth Hacking: prof. Tommaso Pucci, Università degli Studi di Siena
Altri docenti del Master:
Felice Fanizza, consulente d’impresa ed esperto di processi di innovazione
Alfredo De Massis, professore presso la Libera Università di Bolzano ed esperto di Family Business
Silvio Cardinali, professore di Marketing e Sales Management presso l’Università Politecnica delle Marche
Alessandro Bruni, fondatore di Naima Consulting Srl
Enrico Donati, Executive Chairman di Assist Digital
Il percorso didattico sarà erogato in italiano in modalità online (80%) e in presenza a Pisa (20%) secondo la formula part-time weekend alterni (2 al mese).
La frequenza al Master consente di acquisire 60 Crediti Formativi Universitari (CFU).
A conclusione del percorso, ai partecipanti che hanno seguito almeno il 70% delle attività ed hanno completato il project work finale, sarà riconosciuto il Diploma di Master.
Febbraio 2025 – gennaio 2026
Dettagli del corso
Ore di docenza
Posti disponibili
Lingua/e di docenza
Lingua/e delle slide
Uso di piattaforme online per esercitazioni o questionari
Materiali di studio e di training
Slide dei docenti condivise in ogni lezione
Modalità di valutazione
Tesi di Master valutata da commissione accademica nominata dal Comitato di Master.
Valutazione qualitativa: insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo.