Corsi di formazione disponibili:
Il BIM (Building Information Modelling) si è ormai affermato nel mondo delle costruzioni come un sistema di gestione dei processi progettuali e realizzativi in grado di garantire un’elevata qualità, sicurezza e sostenibilità. Per essere in grado di operare compiutamente in questi nuovi scenari e sviluppare specifiche competenze nel campo del Building Information Modelling, l’Università di Firenze propone un percorso formativo di Master di II livello, che si fonda sulle esperienze didattiche e di ricerca maturate da tempo da un gruppo di docenti e ricercatori dell’area dell’Architettura, dell’Ingegneria Civile e dell’Ingegneria Industriale, integrate con le competenze nel campo del BIM management di professionisti qualificati.
Partner che eroga la formazione:
Il corso ha come obiettivo quello di fornire i concetti e gli strumenti più rilevanti nello studio e nella applicazione della grafica tridimensionale:
– Conoscenza e comprensione dei fondamenti matematici della rappresentazioni e trasformazioni geometriche 3D
– Conoscenza e comprensione della trasformazione di camera proiettiva da spazio 3D ad immagine 2D
– Conoscenza e comprensione della pipeline OpenGL per il rendering
Illuminazione della scena e texture mapping.
A fine corso il partecipante saprà applicare queste conoscenze all’analisi e al design di soluzioni di grafica 3D per rendering real time, applicando le pratiche migliori e strumenti avanzati per arrivare a soluzione allo stato dell’arte.
Partner che eroga la formazione:
La Summer School “Internet of Things” dell’Università di Pisa offre un’introduzione pratica e teorica all’IoT, spaziando tra sensori, protocolli di comunicazione, sicurezza e applicazioni smart. Attraverso lezioni, laboratori e progetti, i partecipanti acquisiranno competenze per sviluppare soluzioni IoT innovative. Aperta a studenti e professionisti, si tiene in lingua inglese.
Partner che eroga la formazione:
Il corso consente di conoscere modelli e strumenti per l’analisi di dati acquisiti attraverso videocamere RGB e camere neuromorfiche (event cameras). In particolare, permette di conoscere e comprendere:
• modelli per la rappresentazione di immagini, video e flussi di eventi;
• modelli per la descrizione locale di contenuto di immagine;
• modelli di stima del moto nei video e in flussi di eventi;
• modelli di tracciamento di oggetti nei video;
• strumenti di riconoscimento di oggetti in immagini, video e flussi di eventi.
Partner che eroga la formazione:
Il Master in Scalability forma professionisti capaci di gestire la crescita aziendale attraverso l’innovazione digitale e l’uso strategico dell’Intelligenza Artificiale. Il programma combina teoria e pratica su scalabilità, data-driven decision making e trasformazione digitale, preparando i partecipanti ad affrontare le sfide delle imprese in evoluzione.
Partner che eroga la formazione:
Investi nelle tue competenze!
Vuoi approfondire le competenze in innovazione e trasformazione digitale con i corsi offerti dai partner di Tuscany X.0?
Ecco il primo passo: compila il form per ricevere le informazioni sui corsi disponibili.
Ti ricontatteremo per aiutarti a scegliere il percorso più adatto alle tue esigenze.